Piergiorgio Pulixi tra i tre finalisti del Premio Fiesole Narrativa Under 40
Sono stati scelti i tre finalisti del XXVII Premio Fiesole Narrativa Under 40. I tre autori selezionati sono: Antonio Dikele Distefano con “Non ho mai avuto la mia età”, edito da Mondadori, Piergiorgio Pulixi con “Lo stupore della notte ”, edito da Rizzoli e Cesare Sinatti con “La splendente”, edito da Feltrinelli.
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2018/10/08/premio-fiesole-narrativa-under-40-tre-finalisti/
Copyright © gonews.it
Sorgente: Premio Fiesole Narrativa Under 40, ecco i tre finalisti – gonews.it
“Le cose di prima” di Eduardo Savarese su La Repubblica Napoli
Patrizia Rinaldi finalista al Premio internazionale di letteratura Città di Como con “La figlia maschio” edizioni E/O
In libreria “Le cose di prima” di Eduardo Savarese – minimum fax
Si può ancora scrivere un melodramma? Adattare al romanzo l’impianto musicale di un altro tempo e di un altro linguaggio? È questa la coraggiosa scommessa tentata da Eduardo Savarese. Nella storia di Simeone, un adolescente colpito da distrofia muscolare, tutto sembra improbabile e quasi esotico, eppure pagina dopo pagina la condizione del protagonista si rivela in tutte le sue penose limitazioni e contrasti: l’inerzia forzata e il desiderio di crescita, il bisogno di essere amato e la difficoltà di esprimersi, l’incolpevolezza e il peso delle fratture causate ai rapporti familiari. La malattia isola e divide, rende i movimenti di ciascuno più deboli, inquina la dinamica dei sentimenti.
La madre ha la voce stanca, nevrotica e isterica di chi vorrebbe riprendere a vivere, ma non ci riesce. Pierotta è la ragazzina depressa e instabile con cui Simeone duetta. Un professore di fisica quantistica, Filippo Pittari, il baritono brillante che si sforza di custodire un messaggio di equilibrio e di speranza, assumendosi persino un ruolo genitoriale. E in questo piccolo sistema solare che ubbidisce solo alle leggi della scienza c’è anche una vera soprano, la famosa Lea Hertzbush, la sola a steccare platealmente in pubblico. Ma è l’abbraccio di Thomas, il padre di origine siriana che lo ha abbandonato, che Simeone non smette di rincorrere. Per sapere se è un disertore o un eroe, e se per davvero nessuno può sfuggire al proprio destino. A loro due è riservato l’atto finale, sul fondale di una Gerusalemme immersa nella neve.
Perché, come ha scritto Julian Barnes, soltanto il melodramma riesce ad andare dritto alla meta. E a rammentarci l’essenziale.
“Lo stupore della notte” di Piergiorgio Pulixi recensito da Andrea Purgatori su Il Corriere
Notizie, anteprime e recensioni su arte, libri, musica, teatro ed intrattenimento. Approfondimenti su spettacoli ed eventi di cultura.
Sorgente: Il nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi. Cia e Isis, la guerra di Milano – Corriere.it
Tommaso Giagni firma un reportage sui nuovi quartieri di Roma – su L’Espresso
Video: Piergiorgio Pulixi racconta ‘Lo stupore della notte’ – Rizzoli editore
“Lo stupore della notte” di Piergiorgio Pulixi: un estratto
Nel thriller “Lo stupore della notte” Piergiorgio Pulixi mette in scena la paura di tutti, immaginando attacchi terroristici a Milano: eccone un estratto
Recensione di “Lo stupore della notte su “Il Giornale”: Ora un romanzo infrange il tabù
Nel romanzo, l’autore immagina una serie di attacchi terroristici a Milano
Sorgente: Ora un romanzo infrange il tabù