Riccardo Capoferro

Riccardo Capoferro (1975) insegna Letteratura inglese alla “Sapienza” di Roma.
È autore di saggi sulle origini del romanzo moderno, sulla narrativa di Joseph Conrad, sulla cultura italiana del Novecento – in particolare su Calvino, Celati, Fenoglio, Primo Levi e Hugo Pratt – sui legami tra letteratura e fumetto e sulla memoria del colonialismo e del totalitarismo.
Il suo romanzo d’esordio, Oceanides (il Saggiatore, 2021) ha ottenuto la Menzione Speciale della Giuria alla XXXIII edizione del Premio Italo Calvino, il Premio Giuria Tecnica del Premio Massarosa 2022, è stato libro del mese di Fahrenheit e finalista al Premio Megamark 2022 e al premio città di Girifalco 2022.
È autore di saggi sulle origini del romanzo moderno, sulla narrativa di Joseph Conrad, sulla cultura italiana del Novecento – in particolare su Calvino, Celati, Fenoglio, Primo Levi e Hugo Pratt – sui legami tra letteratura e fumetto e sulla memoria del colonialismo e del totalitarismo.
Il suo romanzo d’esordio, Oceanides (il Saggiatore, 2021) ha ottenuto la Menzione Speciale della Giuria alla XXXIII edizione del Premio Italo Calvino, il Premio Giuria Tecnica del Premio Massarosa 2022, è stato libro del mese di Fahrenheit e finalista al Premio Megamark 2022 e al premio città di Girifalco 2022.
News
Your item did not found. Please create post
I suoi libri
